LE CONSEGUENZE CRIMINOLOGICHE DEL SOVRAINDEBITAMENTO: LE POSSIBILI SOLUZIONI ADR DEL NUOVO CODICE DELLA CRISI DI IMPRESA E DELL’INSOLVENZA

Area tematica
Mediazione/Negoziazione
Livello
Intro

A chi è rivolto


Argomenti


Richiedi maggiori informazioni

Nome
Cognome
*Email
Cellulare
Azienda

I campi indicati con * sono obbligatori.

Descrizione

CICLO  DI EVENTI GRATUITI ONLINE  SU PIATTAFORMA ZOOM


VENERDÌ 2 FEBBRAIO 2024

ORE 15:00-18:00

Dott.ssa Veronica Vassallo

Fondamenti delle ADR e

le soluzioni alternative nel nuovo codice 

della crisi di impresa e dell’insolvenza

Prof. Avv. Fabio Signorelli

Lo stato di sovraindebitamento:

i soggetti «fallibili»

Avv. Fabiola Del Torchio

Dall'accertamento del debito tributario ai rapporti con l'Agenzia delle Entrate Riscossione: garanzie e strumenti di difesa per il contribuente 

sovraindebitato 

Avv. Franz Sarno

La criminogenesi delle situazioni debitorie gravi: 

 reati tributari e reati contro il patrimonio



VENERDÌ 16 FEBBRAIO 2024

ORE 15:00-18:00

Avv. Zaida Franceschetti

Le ripercussioni dello stato di sovraindebitamento

sulla famiglia, anche in ambito penale

Avv. Francesca Di Giacomo

Il presupposto oggettivo dello stato di sovraindebitamento 

Le soluzioni del nuovo CCII

Il ruolo dell’advisor legale

Avv. Miriam Dondi

Profili deontologici del rapporto

cliente-debitore-advisor-OCC-Tribunale

Dott.ssa Veronica Vassallo

Le diverse applicazioni delle ADR:

dal CCII alla riparazione


Moderano gli eventi  Dott.ssa Veronica Vassallo e Avv. Sarah Bregante


Iscriviti a LE CONSEGUENZE CRIMINOLOGICHE DEL SOVRAINDEBITAMENTO: LE POSSIBILI SOLUZIONI ADR DEL NUOVO CODICE DELLA CRISI DI IMPRESA E DELL’INSOLVENZA

Sovraindebitamento


Gratuito

 

0,00 €


Acquista ora